Bosco di Luce – Pratomagno

Descrizione

Il Bosco di Luce, ceduo composto, un tempo utilizzato come castagneto da frutto, da una ventina d'anni non è più sfruttato per tale scopo e tra i castagni e i numerosi pini hanno ripreso vigore la quercia, il pioppo tremulo, l'abete bianco, il sorbo, frassino, acero, eriche, felci, rovi, muschi, ginepri...

Si trova a circa 550m slm ed ha un'estensione di tre ettari. E' inserito in un'azienda agricola dove è presente anche un'uliveta e una zona molto piacevole con un torrentello. Il terreno, a terrazzamenti, non ha grandi dislivelli ed è comodamente calpestabile. Gli animali che frequentano questo bosco sono caprioli, cinghiali, volpi, tassi, rapaci notturni, lupi, cervi di passaggio, serpenti, insetti, scoiattoli, poiane, ghiandaie, cince.., dei quali si possono individuare segni di presenza o avvistarli.

Ci sono molte piante giovani ma anche alcuni castagni più vecchi e pini di una certa dimensione. Può essere piacevole in ogni stagione ma, quella che offre maggiori attrattori per tutti i sensi è la stagione di fine estate, inizio autunno: settembre, ottobre, novembre, per i frutti da assaggiare, i profumi da odorare, i colori da ammirare, i funghi, il sottobosco e per tutte le caratteristiche di questo periodo dell'anno

Valutazione bosco

Regione

Toscana

Indirizzo d'ingresso

Contatti

Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti

Loading...
Tipo bosco
Regione

Indirizzo d'ingresso
Valutazione logistico-geografica
  • Altitudine:
  • Ubicazione foresta:
  • Distanza dal parcheggio :
Valutazione struttura del percorso
  • Lunghezza del percorso:
  • Larghezza del percorso:
  • Zone effettrici/attrattrici e aree sosta :
  • Dislivello sui 10 m:
Fattori di disturbo
  • Prelievo venatorio:
  • Rumori antropici:
  • Altri disturbi:
  • Altri disturbi indicati: