VILLA MINOZZO (RE) – MAB UNESCO
Castagneto abbandonato in fase di rigenerazione nei pressi delle Fonti di Poiano – Villa Minozzo (RE). Il Bosco si inserisce all'interno dell'area del SIC dei Gessi Triassici, Patrimonio Unesco dal 2023 e all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano. Questo bosco, che ospita numerose specie sia vegetali che animali, è un castagneto maturo abbandonato da […]
Bosco della Bisana

Si tratta di un’area naturalistica di interesse ambientale, un particolare esempio di foresta umido-ripariale di pianura, un tempo diffusa in tutta la bassa padana, creata dall'accumulo dei detriti trasportati dal fiume Reno. Normalmente le golene sono arginate e canalizzate, mentre la Bisana mantiene caratteristiche di naturalità e presenza di habitat diversi. L’area della Bisana è […]
SIC Monte Duro – Ca’ di Casino

L’area protetta di Monte Duro, con codice identificativo IT4030010 – SIC (confermato dal 2004) / ZSC (dal 2019), si colloca nella zona collinare di Reggio Emilia (rientrando interamente nel Paesaggio naturale protetto Collina reggiana – Terre di Matilde istituito nel 2011), a pochi chilometri dalla città (ca 20 km), facilmente raggiungibile tramite la strada statale […]
Abetina di Campigna

Abetina storica con abete bianco e abete rosso circondata da faggeta di montagna
Bosco Golenale Parco della Chiusa

Siamo all'interno di fustaia biplana. Il piano superiore è formato da piante imponenti e a fine ciclo vegetativo di pioppo bianco alte fino a 40 metri, con diametri a petto d’uomo di oltre un metro e con un’età superiore agli 80 anni. I pioppi, sebbene di probabile origine antropica, sono distribuiti in modo irregolare a […]
PRA ZNEIN

BOSCO OASI FLUVIALE GOLENALE SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA “BOSCHI DI S. LUCA E DESTRA RENO" , presenza: 1. scorcio deviazione acque con salto: area con presenza di ioni negativi; 2. scorcio sulla Chiusa di Casalecchio: manufatto di archeologia industriale; 3. scorcio area fluviale (vegetazione e fauna).