Foresta di Sant’Antonio – Case di Sant’Antonio

La Foresta di Sant'Antonio si sviluppa in un’area di circa 900 ettari, tra i 600 e 1490 m di altitudine, sui rilievi a monte di Reggello. Il faggio è la specie più diffusa, seguita dal castagno, il cerro, il carpino. Alcuni rimboschimenti ospitano douglasie, abeti bianchi, abeti rossi e pini neri. L’Area Naturale Protetta è […]

Bosco di Luce (Fattoria FiammaSole)

Il Bosco di Luce si trova all'interno della Azienda Agricola FiammaSole. E' un bosco disetaneo, misto di querce, pini, castagni, aceri campestri, pioppi tremuli, frassini, sorbi, con presenza di abeti bianchi, ciliegi, noccioli, nespoli. Nel sottobosco ci sono ginestre, eriche e ginepri, rosa canina, licheni, muschi e funghi. E' un bosco collinare frequentato da caprioli, […]

Fornovolasco

Bosco di media montagna con presenza di faggi (inusuale a questa quota) insieme a castagni, aceri, noccioli, frassini all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Presenza lungo il percorso del torrente Turrite di Gallicano che accompagna tutto il percorso con piccole cascate. Presenza di notevoli rivoli d'acqua ai lati del percorso. Presenza significativi di muschi. […]

Foresta demaniale di San Martino

La foresta è una delle poche porzioni di territorio elbano di proprietà pubblica. Si tratta di un bosco di leccio a ceduo invecchiato che rappresenta una fase di transizione tra le leccete tipiche del versante occidentale, affini a quelle sardo-corse, e le leccete del versante orientale paragonabili a quelle liguri-tirreniche. Questa peculiarità permette di osservare […]

Ponte ai Rigoli – Acquerino (riserva statale biogenetica Acquerino)

Il bosco fa parte della Riserva naturale dell'Acquerino, nella zona prevale la faggeta, con rimboschimenti di douglasie e abete rosso fatti negli anni '70. Aceri di monte, sorbi, lungo il torrente troviamo ontani e noccioli. Per la prima parte del percorso si segue il corso del torrente Limentra. Sono molte le piante monumentali sul percorso.

Croce Gaggi

Il percorso dell'immersione parte da quota 1174 metri e coincide con un tratto del sentiero 74 e 74 A, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.

Ontignano – Cascata del Sambre

Il bosco si trova in collina, a circa 10 km, dal centro di Firenze, 6 km. da Fiesole, 12 km. da Pontassieve, quindi è facilmente e rapidamente raggiungibile per mezzo di strade asfaltate da tutte le principali località limitrofe. Si può parcheggiare l’auto presso la Chiesa romanica di Santa Maria a Ontignano e raggiungere la […]

Foresta di Cerretti, – Santa Maria al Monte

La Foresta di Cerretti, nella Valle del Cannellaio, fa parte dei boschi delle Colline delle Cerbaie, un pianalto situato fra la Valle dell'Arno a sud, la pianura lucchese a nord e i Paduli di Bientina (a ovest) e Fucecchio (a est), per un'estensione di circa 100 kmq. Questo territorio, nonostante la prossimità con zone altamente […]