Madonna del Sasso

Descrizione

Quest’area è un’Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL): le ANPIL non godono appieno delle caratteristiche ambientali di Parchi Naturali Protetti o della Rete Natura 2000, essendo ancora abbondantemente antropizzati, ma godono comunque di un interesse a livello regionale e locale per essere potenzialmente iscritti ad uno di questi elenchi. Il bosco, a seconda delle aree, si presenta misto di querce, douglasie, aceri e ontani; siamo in una zona collinare a 440mt di altitudine. Il percorso è adatto a persone che si approcciano raramente al bosco o comunque che hanno tendenzialmente un livello di biofilia medio/basso. la primavera è il momento ideale per apprezzare il risveglio del bosco, e le piogge primaverili fanno sì che le sorgenti che circondano la zona abbondino d’acqua. Ritroviamo diverse specie arboree e arbustive e, nonostante in alcune aree sia consentita la caccia ai soli autorizzati, sono presenti diverse specie di Passeriformi, anche loro fonte di attrattori e ottimi bioindicatori ambientali.

Valutazione bosco

Tipo bosco

Regione

Toscana

Valutazione biodiversità

Valutazione: 12/30. Scopri di più sul punteggio.

Valutazione logistico-geografica
  • Altitudine: 440 m s.l.m. .
  • Ubicazione foresta: In zona rurale .
  • Distanza dal parcheggio: Minore o uguale ad 1 Km .
Valutazione struttura del percorso
  • Aree di sosta: Numerose e frequenti .
  • Dislivello sui 10 m: Minore del 4% .
Fattori di disturbo
  • Prelievo venatorio: Presente .
  • Rumori antropici: Occasionali o assenti .

Contatti

Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti

Guida di Forest Bathing in escursione Alessandra Caselli

Loading...