Bosco Golenale Parco della Chiusa

Descrizione

Siamo all'interno di fustaia biplana. Il piano superiore è formato da piante imponenti e a fine ciclo vegetativo di pioppo bianco alte fino a 40 metri, con diametri a petto d’uomo di oltre un metro e con un’età superiore agli 80 anni. I pioppi, sebbene di probabile origine antropica, sono distribuiti in modo irregolare a seguito dei numerosi crolli e stroncamenti ai quali sono andati incontro nel corso del tempo. Il piano intermedio è costituito in prevalenza da rinnovazione di olmo, acero campestre, robinia e acero americano. Lo strato intermedio raggiunge, anche i 20 metri di altezza. La componente arbustiva è a densità variabile ed è formata prevalentemente da rovi, prugnolo e sambuco. Anche lo strato erbaceo è generalmente denso. Di rilevanza, nelle zone più umide si trovano strati di muschio, che sottolineano una certa salubrità dell'aria.

Il Bosco si trova infatti nella prima periferia di Bologna e rappresenta un vasto polmone verde che offre ossigeno ai cittadini.

Il percorso è pianeggiante, con pochissimo dislivello, adatto a tutte le persone. Nei giorni feriali e il sabato il parcheggio adiacente e' liberamente utilizzabile.

Trovandosi all'interno di un Parco, si sviluppa tra zone coperte da vegetazione e radure più aperte, e alterna zone di più alta naturalità a zone più gestite, dove è visibile la traccia umana (panchine, staccionate...).

Lo trovo molto adatto specialmente alle prime immersioni, per sviluppare la propria relazione con il Bosco e migliorare il proprio stato di salute e benessere, attraverso una regolare frequentazione.

Valutazione bosco

Tipo bosco

Regione

Emilia Romagna

Valutazione biodiversità

Valutazione: 24/30. Scopri di più sul punteggio.

Indirizzo d'ingresso
Valutazione logistico-geografica
  • Altitudine: 60 m s.l.m. .
  • Ubicazione foresta: In area urbana o peri urbana .
  • Distanza dal parcheggio: Minore o uguale ad 1 Km .
Valutazione struttura del percorso
  • Aree di sosta: Numerose e frequenti .
  • Dislivello sui 10 m: Minore del 4% .
Fattori di disturbo
  • Prelievo venatorio: Assente .
  • Rumori antropici: Occasionali o assenti .

Contatti

Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti

Lara Giuliani

Loading...