Bosco della Bisana

Descrizione

Si tratta di un’area naturalistica di interesse ambientale, un particolare esempio di foresta umido-ripariale di pianura, un tempo diffusa in tutta la bassa padana, creata dall'accumulo dei detriti trasportati dal fiume Reno. Normalmente le golene sono arginate e canalizzate, mentre la Bisana mantiene caratteristiche di naturalità e presenza di habitat diversi. L’area della Bisana è riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna come Area di Riequilibrio Ecologico ed è inserita tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la conservazione degli habitat naturali e degli uccelli selvatici. Questo garantisce forme di gestione minimali e l’assenza di pratiche venatorie. Nell’area sono presenti diversi habitat naturali che ne rappresentano la ricchezza: si passa dalle aree forestali a salice e pioppo delle rive e dell’alveo, per arrivare alle aree prative e radure. Nelle aree dove il bosco si affaccia sulle radure erbacee sono presenti strutture vegetali di transizione molto importanti, arbusti e alte erbe che danno origine a un folto intrico dove trovano rifugio e opportunità di nidificazione molte specie.

Valutazione bosco

Tipo bosco

Regione

Emilia Romagna

Valutazione biodiversità

Valutazione: 19/30. Scopri di più sul punteggio.

Valutazione logistico-geografica
  • Altitudine: 20 m s.l.m. .
  • Ubicazione foresta: In zona rurale .
  • Distanza dal parcheggio: Minore o uguale ad 1 Km .
Valutazione struttura del percorso
  • Aree di sosta: Numerose e frequenti .
  • Dislivello sui 10 m: Minore del 4% .
Fattori di disturbo
  • Prelievo venatorio: Assente .
  • Rumori antropici: Occasionali o assenti .

Contatti

Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti

Conduttrice Barbara Arcari

Loading...