Foresta demaniale di San Martino

Descrizione

La foresta è una delle poche porzioni di territorio elbano di proprietà pubblica. Si tratta di un bosco di leccio a ceduo invecchiato che rappresenta una fase di transizione tra le leccete tipiche del versante occidentale, affini a quelle sardo-corse, e le leccete del versante orientale paragonabili a quelle liguri-tirreniche. Questa peculiarità permette di osservare un gran numero di specie diverse associate ad entrambe le tipologie di bosco: lentisco, mirto, arisaro comune e viburno. Il periodo meno adatto per la visita è l’estate sia per le temperature elevate che per la maggiore pressione antropica.

Valutazione bosco

Tipo bosco

Regione

Toscana

Valutazione biodiversità

Valutazione: 17/30. Scopri di più sul punteggio.

Valutazione logistico-geografica
  • Altitudine: 100 m s.l.m. .
  • Ubicazione foresta: In area urbana o peri urbana .
  • Distanza dal parcheggio: Minore o uguale ad 1 Km .
Valutazione struttura del percorso
  • Aree di sosta: Piccole e circoscritte .
  • Dislivello sui 10 m: Tra 5% e 8% .
Fattori di disturbo
  • Prelievo venatorio: Assente .
  • Rumori antropici: Occasionali o assenti .

Contatti

Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti

Conduttore Giuseppe Aprigliano

Loading...