Registro professionale rete Teffit - OE

Il registro professionale è l’elenco dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.

Filtra per
Cerca per:

Andreini Cinzia

Immersioni in Foresta
Toscana

Arcari Barbara

Immersioni in Foresta
Emilia Romagna
Biografia

Ho camminato tanto in natura, specie da sola. Trovo nello stare in foresta qualcosa di elettrizzante, di magico, un invito all’armonia che ho prima sentito e poi scelto di condividere con più persone possibile. Anche quando scopro posti per me nuovi, andare in natura ha sempre questa dimensione del “tornare a casa”. Con questo spirito organizzo uscite per tutti, per persone con fragilità o limiti sul piano fisico, adattando l’immersione alle caratteristiche di ciascuno.

Ardente Moira

Immersioni in Foresta
Emilia Romagna, Lazio
Biografia

Nata a Roma e cresciuta in provincia tra terra e boschi. Laureata in Riabilitazione Psichiatrica prima, divento poi Guida Ambientale Escursionistica per un’intervenuta necessità di poter trasmettere all’altro l’importanza di conoscere, riconoscere e amare il mondo naturale. Viaggio tra i boschi del Lazio e la collina Emiliana…sempre a passo lento e con lo sguardo di un osservatore in erba.

Bellini Cinzia

Immersioni in Foresta
Emilia Romagna, Toscana
Biografia

Guida ambientale escursionistica, laureata in Biologia ad indirizzo Biomolecolare, esercito la mia attività nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Visita il mio sito web: www.ecomuseoridracoli.it

Bonucci Silvia

Forest Bathing in Escursionismo, Immersioni in Foresta
Toscana

Boseggia Simona

Forest Bathing in Escursionismo, Immersioni in Foresta
Trentino Alto Adige, Veneto
Biografia

Fin da piccola ho frequentato i sentieri e i boschi dei Monti Lessini del veronese, vicentino e trentino. Il mio amore per la natura è cresciuto finché ho deciso di Laurearmi in Scienze Naturali e, dopo aver svolto vari lavori in ambito naturalistico, sono diventata Guida Ambientale Escursionistica. Ho deciso di diventare Conduttrice di immersioni in foresta, perché consapevole dell’importanza del ruolo che può avere il contatto con la natura per il nostro benessere psico-fisico. Camminare nei boschi e nelle foreste è un’esperienza magnifica che consiglio a tutti! Se volete farlo con me nei boschi del Parco Naturale Regionale della Lessinia e del trentino contattatemi.

Bragagnini Gianpaolo

Immersioni in Foresta
Friuli Venezia Giulia
Biografia

Accompagno i partecipanti ad una crescente curiosità, confidenza e meraviglia verso gli ecosistemi forestali, portandoli a vagare liberamente nel bosco prendendo nota di ciò che emerge all’attenzione per ottenere il massimo beneficio dalla Foresta.

Laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Trieste, iscritto all’Albo professionale degli Agrotecnici, consigliere del Collegio degli Agrotecnici FVG. Da diversi anni si occupa di divulgazione ambientale organizzando incontri ed escursioni botaniche (Comune di Cividale del Friuli, Associazione Oleis & Dintorni, PromoTurismo FVG, Comitato Unione Pro Loco FVG, Pro Loco Valle di Soffumbergo). Guida del Parco naturale delle Prealpi Giulie e iscritto nel registro dei conduttori di immersioni in foresta e terapie forestali riconosciuti e abilitati dalla Rete TEFFIT.

Ulteriori Informazioni
Sito web: www.vignedegliolmi.it

Cogorno Caterina

Immersioni in Foresta
Liguria
Biografia

Sono diventata una guida ambientale ed escursionistica abilitata grazie alla mia passione per la natura e per il camminare che è nata fin da bambina avendo avuto la fortuna di vivere negli spazi aperti e incontaminati delle colline e foreste dell’entroterra di Chiavari. Ciò nonostante, seppur importante accompagnare escursionisti per fargli conoscere i suoi sentieri, il suo folclore e le sue tradizioni in tutta sicurezza mi sono resa conto che quando non lavoro e entro con naturalezza nel bosco subito ho un rapporto più profondo con esso, e come spesso ho avuto modo di appurare in natura nulla viene chiesto, ma tanto viene donato. Infatti il mio corpo si nutre e migliora sia fisicamente che psicologicamente. Varie ricerche mi hanno condotto alla Associazione Teffit, che mi ha permesso, anche dal punto di vista scientifico di comprendere l’enorme potenzialità che l’immersione in foresta offre sul benessere psicofisico delle persone. Sarò lieta quindi, in qualità di Conduttore , ad accompagnare persone in ambienti specifici opportunamente selezionati e valutati.

Colantoni Sophie

Immersioni in Foresta
Abruzzo
Biografia

“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”. (Bernardo di Chiaravalle)
E’ così che sono arrivata ad una pietra miliare del mio “ver sacrum”: le immersioni in foresta che io propongo nel saliceto del mio paese di Villetta Barrea.

1 2 3 4

I REGISTRI conduttori  sono gli elenchi dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.

La validità dell’operato di questi professionisti è garantito dalla rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).

I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati.

Per lo svolgimento delle proprie attività gli iscritti al registro conduttori di immersione in foresta fanno riferimento a specifici Protocolli.

I soci, che ne fanno richiesta, potranno essere iscritti al registro professionale Te.F.F.It.-O.E. l’iscrizione è vincolata al possesso di specifici titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto del registro e alla formazione conduttori TeFFIt, inoltre il mantenimento dell’iscrizione è vincolato all’obbligo di procedere
all’aggiornamento professionale costante come definito nel regolamento specifico e per come dettato dall’art 5 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4.