Registro professionale rete Teffit - OE
Il registro professionale è l’elenco dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
Boseggia Simona
Fin da piccola ho frequentato i sentieri e i boschi dei Monti Lessini del veronese, vicentino e trentino. Il mio amore per la natura è cresciuto finché ho deciso di Laurearmi in Scienze Naturali e, dopo aver svolto vari lavori in ambito naturalistico, sono diventata Guida Ambientale Escursionistica. Ho deciso di diventare Conduttrice di immersioni in foresta, perché consapevole dell’importanza del ruolo che può avere il contatto con la natura per il nostro benessere psico-fisico. Camminare nei boschi e nelle foreste è un’esperienza magnifica che consiglio a tutti! Se volete farlo con me nei boschi del Parco Naturale Regionale della Lessinia e del trentino contattatemi.
Bragagnini Gianpaolo
Accompagno i partecipanti ad una crescente curiosità, confidenza e meraviglia verso gli ecosistemi forestali, portandoli a vagare liberamente nel bosco prendendo nota di ciò che emerge all’attenzione per ottenere il massimo beneficio dalla Foresta.
Laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Trieste, iscritto all’Albo professionale degli Agrotecnici, consigliere del Collegio degli Agrotecnici FVG. Da diversi anni si occupa di divulgazione ambientale organizzando incontri ed escursioni botaniche (Comune di Cividale del Friuli, Associazione Oleis & Dintorni, PromoTurismo FVG, Comitato Unione Pro Loco FVG, Pro Loco Valle di Soffumbergo). Guida del Parco naturale delle Prealpi Giulie e iscritto nel registro dei conduttori di immersioni in foresta e terapie forestali riconosciuti e abilitati dalla Rete TEFFIT.
Sito web: www.vignedegliolmi.it
Cervetti Arianna
Ciampa Serena
Professionista di Natura e per Natura! Esprimo tutta me stessa curiosando ed esplorando ogni tipo di
ambiente, purché naturale. Quando sono in un bosco adoro girovagare senza meta, riempirmi gli occhi
di bellezza, assaporare ogni profumo, ogni suono e ogni minima variazione di colore in cui sono
immersa, per poi ritrovarmi rigenerata e ancor più serena. Da oltre vent'anni collaboro con diversi Enti
di Aree Protette, Parco Gran Paradiso, Parco La Mandria e Parco Mont Avic , di cui sono orgogliosa di
esserne anche Guida Ufficiale, tentando di trasmettere anche ai più piccini grande rispetto e amore per
l’Ambiente. Il binocolo mi segue ovunque e in auto conservo sempre un paio di scarponi!
Ciufo Francesco
Laziale di origine ma toscano di adozione, vivo ormai da molti anni in un piccolo centro tra la
costa versiliese e le Apuane, terreno ideale per godere di una natura a 360°. Il mare, i laghi, le
spiaggie, le pianure, le colline e le montagne che caratterizzano questo territorio costituiscono
il campo di gioco ideale per assecondare le passioni di uno sportivo quale sono, spaziando dalle
immersioni alla vela, dalla bici al trail running, dall’escursionismo all’alpinismo/scialpinismo.
Il mio animo sportivo ha comunque lasciato ampio spazio al desiderio di scoperta e di studio
dell’ambiente naturale con tutte le sue entità, viventi e non viventi e delle attività che si
verificano in modo naturale o non artificiale, al suo interno. La possibilità di viaggiare, esplorare
e la conoscenza mi hanno portato a trasformare le mie passioni legate alla natura in una
professione, diventando prima, Guida Ambientale Escursionistica e successivamente
Conduttore di immersione in foresta. L’attività immersiva permette di avere un rapporto più
profondo con il bosco e, come spesso accade in natura nulla viene chiesto, ma tanto viene
donato in termini di benefici psico-fisici, quindi in qualità di Conduttore mi pongo alla
conduzione di persone in ambienti specifici opportunamente selezionati e valutati.
Cogorno Caterina
Sono diventata una guida ambientale ed escursionistica abilitata grazie alla mia passione per la natura e per il camminare che è nata fin da bambina avendo avuto la fortuna di vivere negli spazi aperti e incontaminati delle colline e foreste dell’entroterra di Chiavari. Ciò nonostante, seppur importante accompagnare escursionisti per fargli conoscere i suoi sentieri, il suo folclore e le sue tradizioni in tutta sicurezza mi sono resa conto che quando non lavoro e entro con naturalezza nel bosco subito ho un rapporto più profondo con esso, e come spesso ho avuto modo di appurare in natura nulla viene chiesto, ma tanto viene donato. Infatti il mio corpo si nutre e migliora sia fisicamente che psicologicamente. Varie ricerche mi hanno condotto alla Associazione Teffit, che mi ha permesso, anche dal punto di vista scientifico di comprendere l’enorme potenzialità che l’immersione in foresta offre sul benessere psicofisico delle persone. Sarò lieta quindi, in qualità di Conduttore , ad accompagnare persone in ambienti specifici opportunamente selezionati e valutati.
Costabel Alder
Nato e cresciuto in Val Pellice, nel cuore delle montagne Piemontesi.
I miei primi passi sono stati sui sentieri, giocando a osservare gli animali e i boschi, sempre a stretto contatto con la natura che ha sempre fatto parte di me come io di lei.
La voglia di trasmettere le stesse sensazioni e la mia passione per questo magnifico mondo è ciò che mi ha spinto a diventare Guida Escursionistica Ambientale e Ufficiale del Parco Nazionale del Gran Paradiso, specializzandomi in molteplici rami naturalistici. Col diventare Conduttore di Immersioni in Foresta della rete Teffit sono orgoglioso di aggiungere un pezzo al mio sogno e di avere nuove conoscenze e strumenti per far avvicinare al benessere che la natura ci dona.
Vi invito a scoprire e riconnettersi alla natura insieme a me.
D'Antuono Luigi Filippo
Faccio fatica a parlare di me, anche perchè ogni giorno è diverso. Quindi, la cosa migliore, sarebbe
conoscersi. Vivo tra La Spezia e le Cinque Terre, ma sono anche mobile. Sono quindi di casa non
solo nel Levante della Liguria, tra la costa e le montagne, ma anche in Appennino Emiliano e
Toscano.
Incorporare l’esperienza, per poterla trasmettere: è importante per ogni attività, ma nel bagno di
bosco in particolare. Non ci sono promesse, solo noi, e i luoghi. Conduco, di preferenza, per gruppi
già organizzati e strutture, ma… quello che non c’è può essere pensato…
I REGISTRI conduttori sono gli elenchi dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
La validità dell’operato di questi professionisti è garantito dalla rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).
I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati.
Per lo svolgimento delle proprie attivia gli iscritti al registro conduttori immersione in foresta fanno riferimento ai Protocolli: Protocollo Immersioni in Foresta, Protocollo Terapie Forestali mediante attività di Escursione
I soci, che ne fanno richiesta, potranno essere iscritti al registro professionale Te.F.F.It.-O.E. l’iscrizione è vincolata al possesso di specifici titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto del registro e alla formazione conduttori TeFFIt, inoltre il mantenimento dell’iscrizione è vincolato all’obbligo di procedere
all’aggiornamento professionale costante come definito nel regolamento specifico (autoregolamentazione volontaria) e per come dettato dall’art 5 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4.