Registro professionale rete Teffit - OE
Il registro professionale è l’elenco dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
Masi Melania
Guida Naturalistica dal 1995 e successivamente Guida Ambientale Escursionistica dal 2000, fin da piccolissima ho avuto un legame speciale e diretto con la natura e gli animali che mi ha portato a vivere e lavorare fra i boschi. Mi sono occupata dal 1992 di turismo ambientale, educazione ambientale e outdoor education, gestione strutture ricettive sostenibili, promozione e valorizzazione dei territori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e poi della Montagna Fiorentina, dove attualmente vivo e lavoro. Sono promotrice dell’Ecomuseo Montagna Fiorentina, volontaria del Gruppo Perchè NO? e Conduttrice di Immersioni in Foresta per la TeFFIt da cui è scaturita l’idea del progetto Effetto Foresta. Ho anche una piccolissima azienda agricola.Sono appassionata di erbe selvatiche, di alberi, di insetti e di ragni anche se mi terrorizzano; amo follemente i lupi, che ho incontrato solo tre volte, ed i gatti.
Le Immersioni in Foresta secondo la TeFFIt sono una modalità davvero particolare e profonda per ritornare ad un vero rapporto con la natura che incide anche sui propri stili di vita e una profonda relazione partitetica con il Pianeta su cui viviamo
Meloni Michela
Meneghini Marta
Sono Marta, Biologa e Conduttrice di Immersioni in Foresta.
La Natura, le foreste, gli animali sono la mia passione da sempre. La mia vita.
Poter accompagnare le persone in bosco è un onore e un piacere.
Visita il mio sito web: naturalmenteguide.com
Morello Francesca
“QUANDO QUALCUNO È STATO IN UN BOSCO
SA DI PIETRA, MUSCHIO, RESINA E FOGLIE
E NEGLI OCCHI HA IL BAGLIORE DI UN FOLLETTO”
– F. Caramagna
Entrare in contatto e connettersi con il bosco ritrovando uno spazio ed un tempo che ci appartengono, la giocosità e la sorpresa della Natura, che ogni volta svela qualcosa che non si era visto prima, sentirsi vitali e a proprio agio. L’immersione in foresta è tutto questo, più di questo, e ci permette di apprezzare e di custodire il mondo naturale, quindi noi stessi.
“Vagabosco” e svolgo la mia attività in Piemonte a ovest di Torino, tra le valli di Susa, Sangone, Pellice, Chisone Germanasca e Pinerolese, in esplorazione un po’ più a sud nelle valli Maira e Varaita.
Conduttrice di Immersioni in Foresta | Coach in natura
Mori Andrea
“LASCIA CHE LA PACE DELLA NATURA ENTRI IN TE
COME I RAGGI DEL SOLE PENETRANO
LE FRONDE DEGLI ALBERI”
J.Muir
Mi chiamo Andrea. Sono stato per boschi, è lì che sento odore di casa, è lì che amo stare. Ci sto per esplorarli, conoscerli, viverci, ascoltarli. Ho vissuto dentro ai boschi d’appennino, malenchi, valtellinesi, liguri, d’Umbria, d’Abruzzo, in ogni stagione, li ho abitati in silenzio, lentamente, secondo il loro tempo. Mi sono nutrito delle loro voci, delle piccole meraviglie, d’enorme essenzialità. Sento forte il desiderio dei boschi, quel luogo che da sempre è la nostra casa.
Mura Elisabetta
Gli Alberi hanno mente e cuore fusi insieme. Hanno il misterioso potere di renderci felici da tempo immemore. L’Immersione in Foresta non è una semplice passeggiata, nemmeno un esercizio fisico. E’ un’esperienza codificata di sollecitazione dei 5 sensi +1, tramite la quale ci educhiamo all’ascolto, al respiro, all’osservazione per stabilire un dialogo con la Natura fino ad arrivare, con la pratica ripetuta, alla consapevolezza di farne parte. Avete mai avuto la sensazione che qualcosa vi manchi nonostante siate circondati da tutto ciò che vi possa servire? Questa sensazione si chiama NECESSITA’ DI TORNAREA VIVERE ESPERIENZE A CONTATTO CON LA NATURA: luogo ancestrale da cui ha avuto origine la nostra complessa esistenza. Essendo attività guidate l’attenzione va posta alla professionalità dell’operatore. Ho conseguito la formazione di Conduttore in Foresta, basata su evidenze scientifiche, presso la prestigiosa Ass.ne TeFFit unitamente a due tirocini: esperienze che mi hanno cambiato la vita. La conoscenza delle piante, grazie a 25 anni di esperienza professionale, mi permette inoltre di valutare facilmente il grado di biodiversità di un ambiente e decidere se adatto a praticare Immersioni o Terapie. Le Foreste evolute sono complessi ecosistemi fatti di trame viventi in cui entriamo in contatto con una miriade di biomolecole: spore, luci, profumi e colori ognuno dei quali è un segnale con cui tutte le parti comunicano fra loro. Vi aiuterò ad entrare in contatto fisico-emozionale con questo meraviglioso dialogo. La ripetizione costante di questa pratica aumenterà la vostra capacità adattiva apportando nel tempo importanti benefici.
Nardelotto Paola
Sono Paola, sono laureata in Scienze Forestali ed Ambientali a Padova, sono Guida Ambientale Escursionistica e Conduttrice di Immersione in Foresta.
Conduco le immersioni in foresta in Cansiglio, nei boschi delle Prealpi delle colline trevigiane.
Il mio percorso di studi e di vita mi hanno portato a conoscere ed approfondire moltissimi aspetti della foresta soprattutto dal punto di vista scientifico e culturale.
Con l’immersione in foresta, invece, ho potuto scoprire un legame profondo con il bosco e con me stessa.
Visita il mio sito web www.naturalmenteguide.com
I REGISTRI conduttori sono gli elenchi dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
La validità dell’operato di questi professionisti è garantito dalla rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).
I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati.
Per lo svolgimento delle proprie attivia gli iscritti al registro conduttori immersione in foresta fanno riferimento ai Protocolli: Protocollo Immersioni in Foresta, Protocollo Terapie Forestali mediante attività di Escursione
I soci, che ne fanno richiesta, potranno essere iscritti al registro professionale Te.F.F.It.-O.E. l’iscrizione è vincolata al possesso di specifici titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto del registro e alla formazione conduttori TeFFIt, inoltre il mantenimento dell’iscrizione è vincolato all’obbligo di procedere
all’aggiornamento professionale costante come definito nel regolamento specifico (autoregolamentazione volontaria) e per come dettato dall’art 5 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4.