La Faggeta del Monte Venere posizionata nel comprensorio dei Monti Cimini e denominata "faggeta depressa" in quanto sviluppatasi ad una quota insolitamente bassa (intorno ai 500 metri) è posizionata sul versante nord del Monte Venere mentre il sentiero/area delle attività di Immersione in Foresta si sviluppa in direzione ovest sud-ovest e ciò rende il percorso particolarmente interessante e affascinante soprattutto al tramonto in cui il filtraggio della luce del sole attraverso le foglie crea un'atmosfera unica, soprattutto nella stagione autunnale e primaverile. Il bosco è costituito essenzialmente da faggi di diverse dimensioni, anche monumentali; sono inoltre presenti cerri, aceri e, in misura, minore agrifogli oltreché un interessante sottobosco. Il percorso, adatto a tutti, non richiede una preparazione fisica, è strutturato ad anello + un'andata/ritorno per una lunghezza media complessiva di circa 3 km ed ha un dislivello praticamente nullo. Il luogo è facilmente raggiungibile in auto sia dal paese di Caprarola che da Ronciglione. In prossimità dell'inizio sentiero è presente un comodo parcheggio gratuito. Per qualsiasi evenienza o imprevisto è comunque presente nelle vicinanze una carrozzabile ad uso esclusivo dei proprietari terrieri della zona e/o loro lavoranti.
Lazio
Valutazione: 24/30. Scopri di più sul punteggio.
Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti
Conduttore Rodolfo Silvieri