Parte del Parco Regionale Bracciano-Martignano, la Faggeta vetusta di Oriolo è un tesoro naturalistico di immenso valore: qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, mentre normalmente troviamo questi tipi di bosco sopra i 7-800 mslm. Entrando dall'ingresso principale, dall'area Pic Nic, prima incontriamo specie arboree miste tra cui querce secolari e castagni mentre più saliamo, più i faggi la fanno da padrone per altezza e diametro creando un ambiente unico nel suo genere. La faggeta è fruibile tutto l'anno proprio per il microclima che permette, anche nelle stagioni più secche, di visitarla senza patire troppo le alte temperature. La stagione che personalmente consiglio è quella autunnale, dove il verde vivido delle fronde si mescola all'odore di funghi e terra bagnata. Il sentiero principale è accessibile a tutti e per la prima parte, anche a persone con problemi di deambulazione.
Lazio
Valutazione: 25/30. Scopri di più sul punteggio.
Per partecipare ad una Immersione in Foresta accompagnato dal Conduttore TeFFIt della zona, di seguito sono riportati i contatti
Moira Ardente