Registro professionale rete Teffit - OE
Il registro professionale è l’elenco dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
Gallerani Silvia
Sono Ingegnere Ambientale. Mi sono sempre dedicata per lavoro e per passione alla tutela dell’ambiente ed avendo sperimentato direttamente l’effetto benefico della natura su di me mi piace trasmetterlo. C’è un mondo da scoprire…
Ghirardini Antonella
Guida ambientale escursionistica del Parco del Ticino, Educatrice Ambientale del Registro Nazionale di Lega Ambiente.
Sono nata a nel Parco del Ticino, i paesaggi della Valle sono impressi nella parte più inconscia della mia memoria e amo trascorrere il mio tempo all’aria aperta. Mi piace lavorare a contatto con il pubblico e condividere questa passione che ho per la natura e l’outdoor. Scrivo questo aforisma che condivido pienamente. “In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca”. John Muir.
Gianassi Cinzia
Gianassi sono nata e vivo a Montemurlo in provincia di Prato. Faccio parte di un’associazione che organizza escursioni ma si occupa anche della valorizzazione del territorio, dopo tanti anni come volontaria ho deciso di far diventare la mia passione un lavoro, così sono diventata una guida ambientale – escursionistica. Da tre anni gestisco il rifugio – centro visite di Cascina di Spedaletto all’interno della Riserva Acquerino – Cantagallo. Ho sempre cercato di trasmettere l’amore per l’ambiente che ci circonda e ho sempre avuto la curiosità di scoprire nuovi luoghi, cercando di condividere le mie esperienze; credo in un approccio lento e alla necessità di ritornare ad una vita sempre più in armonia con l’ambiente naturale come sola via da perseguire per il nostro benessere.
Giuliani Lara
Sono cresciuta nell’aria sana, correndo tra ampi prati, e salendo su robusti alberi, ma soffermandomi spesso anche davanti a piccoli particolari e cogliendo nella Natura sfumature di colore, movimenti, rumori e suoni sempre differenti. Da sempre amo le foglie croccanti e le pigne che odorano di ciambella…
Ora mi ritrovo da grande a guardare ancora alla Natura con lo stupore e l’incanto degli occhi di un bambino, portando con me il primitivo amore verso la Vita, fatto di piccoli gesti di attenzione e cura.
Come creatura vivente, sento che il Bosco mi corrisponde davvero: li’ dentro ritrovo me stessa e vi intravedo tante risposte di Vita.
Sono da poco dentro alla rete Teffit, con questa professione accolgo e conduco persone che vengono attratte dalla Natura e che sentono il bisogno di sviluppare la loro personale relazione con essa, alla ricerca del proprio benessere fisico e mentale.
Per tutti c’è sicuramene un posto nella Natura, da (ri)trovare e da preservare fuori e dentro…
Il Bosco tocca delle corde delicatissime…
Leone Giovanni
Sono laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Anestesia e Rianimazione, in tale veste ho lavorato per diversi anni in vari ospedali italiani.
Nel corso della mia attività professionale mi sono convinto che il mio approccio alla cura della persona avesse necessità di integrare elementi preventivi e di attenzione agli aspetti emotivi. Per tali ragioni mi sono specializzato in Igiene e Medicina Preventiva e in Psicoterapia.
Rafforzando la mia visione della cura come processo che va oltre il trattamento dei sintomi e che tende ad abbracciare la persona nella sua globalità ho deciso di diventare Conduttore di immersioni in foresta.
La foresta infatti, con le sue caratteristiche di complessità ed essendo una fonte di regolazione omeostatica naturale del nostro organismo, ci aiuta a portare un nuovo equilibrio nel nostro mondo interiore e ci offre un metodo semplice ed emozionante per ricaricarci e rigenerarci.
Martinelli Alessandra
Romana di nascita, lombarda di origine, ho trovato nella Valle dell’Arno, circondata da colline e boschi, la mia nicchia. Nelle Immersioni in Foresta io per prima ritrovo me stessa, mentre il dialogo silenzioso che si crea fra il bosco e i partecipanti non finisce mai di stupirmi. Nelle parole di Anna Frank: “Credo fermamente che la natura possa portare conforto a tutti coloro che soffrono”.
Conduco Immersioni anche in inglese e spagnolo.
Masi Melania
Guida Naturalistica dal 1995 e successivamente Guida Ambientale Escursionistica dal 2000, fin da piccolissima ho avuto un legame speciale e diretto con la natura e gli animali che mi ha portato a vivere e lavorare fra i boschi. Mi sono occupata dal 1992 di turismo ambientale, educazione ambientale e outdoor education, gestione strutture ricettive sostenibili, promozione e valorizzazione dei territori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e poi della Montagna Fiorentina, dove attualmente vivo e lavoro. Sono promotrice dell’Ecomuseo Montagna Fiorentina, volontaria del Gruppo Perchè NO? e Conduttrice di Immersioni in Foresta per la TeFFIt da cui è scaturita l’idea del progetto Effetto Foresta. Ho anche una piccolissima azienda agricola.Sono appassionata di erbe selvatiche, di alberi, di insetti e di ragni anche se mi terrorizzano; amo follemente i lupi, che ho incontrato solo tre volte, ed i gatti.
Le Immersioni in Foresta secondo la TeFFIt sono una modalità davvero particolare e profonda per ritornare ad un vero rapporto con la natura che incide anche sui propri stili di vita e una profonda relazione partitetica con il Pianeta su cui viviamo
Meloni Michela
Mori Andrea
“LASCIA CHE LA PACE DELLA NATURA ENTRI IN TE
COME I RAGGI DEL SOLE PENETRANO
LE FRONDE DEGLI ALBERI”
J.Muir
Mi chiamo Andrea. Sono stato per boschi, è lì che sento odore di casa, è lì che amo stare. Ci sto per esplorarli, conoscerli, viverci, ascoltarli. Ho vissuto dentro ai boschi d’appennino, malenchi, valtellinesi, liguri, d’Umbria, d’Abruzzo, in ogni stagione, li ho abitati in silenzio, lentamente, secondo il loro tempo. Mi sono nutrito delle loro voci, delle piccole meraviglie, d’enorme essenzialità. Sento forte il desiderio dei boschi, quel luogo che da sempre è la nostra casa.
I REGISTRI conduttori sono gli elenchi dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
La validità dell’operato di questi professionisti è garantito dalla rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).
I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati.
Per lo svolgimento delle proprie attività gli iscritti al registro conduttori di immersione in foresta fanno riferimento a specifici Protocolli.
I soci, che ne fanno richiesta, potranno essere iscritti al registro professionale Te.F.F.It.-O.E. l’iscrizione è vincolata al possesso di specifici titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto del registro e alla formazione conduttori TeFFIt, inoltre il mantenimento dell’iscrizione è vincolato all’obbligo di procedere
all’aggiornamento professionale costante come definito nel regolamento specifico e per come dettato dall’art 5 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4.