Registro professionale rete Teffit - OE
Il registro professionale è l’elenco dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
Fruet Sara
NON PORTATE NE’ BORSA, NE’ BASTONE, NE’ SANDALI…IMPARATE A VIVERE LEGGERI, NON PORTANDO TUTTO DIETRO DI VOI MA SOLO L’ESSENZIALE, NON LASCIANDO IMPRONTE MA IL PROFUMO DEL VENTO DELLO SPIRITO.
(DON LUIGI VERDI)
Fumagalli Laura
Nata in città e abituata al traffico della metropoli, poco prima di compiere trent’anni mi sono trasferita in un piccolo paese del Trentino, immerso nel parco naturale Adamello Brenta. Quanto possa parlarci la natura dipende da come siamo disposti ad aprirci ad essa.
Nel mio incontro con lei, ho scoperto che quando siamo disposti a deporre le armi e le difese, in un atteggiamento di resa consapevole e di ascolto, “qualcosa” accade e “qualcosa” si trasforma, sia sul piano fisico materiale sia emotivo. Organizzare immersioni significa, per me, creare i presupposti affinché ciascuno dei partecipanti possa trovare il “suo” personalissimo modo di mettersi in connessione con la natura.
Gallerani Silvia
Sono Ingegnere Ambientale. Mi sono sempre dedicata per lavoro e per passione alla tutela dell’ambiente ed avendo sperimentato direttamente l’effetto benefico della natura su di me mi piace trasmetterlo. C’è un mondo da scoprire…
Ghirardini Antonella
Guida ambientale escursionistica del Parco del Ticino, Educatrice Ambientale del Registro Nazionale di Lega Ambiente.
Sono nata a nel Parco del Ticino, i paesaggi della Valle sono impressi nella parte più inconscia della mia memoria e amo trascorrere il mio tempo all’aria aperta. Mi piace lavorare a contatto con il pubblico e condividere questa passione che ho per la natura e l’outdoor. Scrivo questo aforisma che condivido pienamente. “In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca”. John Muir.
Gianassi Cinzia
Gianassi sono nata e vivo a Montemurlo in provincia di Prato. Faccio parte di un’associazione che organizza escursioni ma si occupa anche della valorizzazione del territorio, dopo tanti anni come volontaria ho deciso di far diventare la mia passione un lavoro, così sono diventata una guida ambientale – escursionistica. Da tre anni gestisco il rifugio – centro visite di Cascina di Spedaletto all’interno della Riserva Acquerino – Cantagallo. Ho sempre cercato di trasmettere l’amore per l’ambiente che ci circonda e ho sempre avuto la curiosità di scoprire nuovi luoghi, cercando di condividere le mie esperienze; credo in un approccio lento e alla necessità di ritornare ad una vita sempre più in armonia con l’ambiente naturale come sola via da perseguire per il nostro benessere.
Giuliani Lara
Sono cresciuta nell’aria sana, correndo tra ampi prati, e salendo su robusti alberi, ma soffermandomi spesso anche davanti a piccoli particolari e cogliendo nella Natura sfumature di colore, movimenti, rumori e suoni sempre differenti. Da sempre amo le foglie croccanti e le pigne che odorano di ciambella…
Ora mi ritrovo da grande a guardare ancora alla Natura con lo stupore e l’incanto degli occhi di un bambino, portando con me il primitivo amore verso la Vita, fatto di piccoli gesti di attenzione e cura.
Come creatura vivente, sento che il Bosco mi corrisponde davvero: lì dentro ritrovo me stessa e vi intravedo tante risposte di Vita.
Accolgo e conduco persone che vengono attratte dalla Natura e che sentono il bisogno di sviluppare la propria relazione personale con essa, per ricevere effetti positivi, profondi e duraturi sia sul piano fisico che mentale, possibile grazie ad una sana e autentica connessione e allo stretto legame che esiste tra Foresta e Salute.
Per tutti c’è sicuramene un posto nella Natura, da (ri)trovare e da preservare fuori e dentro…
Il Bosco tocca delle corde delicatissime…
Leone Giovanni
Sono laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Anestesia e Rianimazione, in tale veste ho lavorato per diversi anni in vari ospedali italiani.
Nel corso della mia attività professionale mi sono convinto che il mio approccio alla cura della persona avesse necessità di integrare elementi preventivi e di attenzione agli aspetti emotivi. Per tali ragioni mi sono specializzato in Igiene e Medicina Preventiva e in Psicoterapia.
Rafforzando la mia visione della cura come processo che va oltre il trattamento dei sintomi e che tende ad abbracciare la persona nella sua globalità ho deciso di diventare Conduttore di immersioni in foresta.
La foresta infatti, con le sue caratteristiche di complessità ed essendo una fonte di regolazione omeostatica naturale del nostro organismo, ci aiuta a portare un nuovo equilibrio nel nostro mondo interiore e ci offre un metodo semplice ed emozionante per ricaricarci e rigenerarci.
Lo Coco Stefano
Mi Chiamo Stefano Lo Coco, sono un soccorritore del 118 e istruttore Bls Blsd , certificato DAN Europe nel 2022.
La mia formazione è umanistica. Da sempre legato alla Natura grazie alle passeggiate con mio nonno paterno in Sicilia.
Questo legame mi ha portato a diventare prima guida ambientale escursionistica e poi conduttore di immersioni in foresta con Teffit, della quale ho condiviso e apprezzato subito l’approccio scientifico e il metodo delle immersioni.
Le mie esperienza si svolgono tra Palermo, Pantelleria e Genova, Città dove adesso vivo con Daniela, la mia compagna.
Vi aspetto!
Martinelli Alessandra
Romana di nascita, lombarda di origine, ho trovato nella Valle dell’Arno, circondata da colline e boschi, la mia nicchia. Nelle Immersioni in Foresta io per prima ritrovo me stessa, mentre il dialogo silenzioso che si crea fra il bosco e i partecipanti non finisce mai di stupirmi. Nelle parole di Anna Frank: “Credo fermamente che la natura possa portare conforto a tutti coloro che soffrono”.
Conduco Immersioni anche in inglese e spagnolo.
I REGISTRI conduttori sono gli elenchi dei professionisti della rete TeFFIt che hanno conseguito il riconoscimento delle proprie competenze professionali attraverso un processo di convalida formale secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente e dallo statuto.
La validità dell’operato di questi professionisti è garantito dalla rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).
I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell’Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale dei Servizi prestati.
Per lo svolgimento delle proprie attività gli iscritti al registro conduttori di immersione in foresta fanno riferimento a specifici Protocolli.
I soci, che ne fanno richiesta, potranno essere iscritti al registro professionale Te.F.F.It.-O.E. l’iscrizione è vincolata al possesso di specifici titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto del registro e alla formazione conduttori TeFFIt, inoltre il mantenimento dell’iscrizione è vincolato all’obbligo di procedere
all’aggiornamento professionale costante come definito nel regolamento specifico e per come dettato dall’art 5 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4.