Convenzione di Cooperazione Scientifica fra TeFFIt, Università della Valle D’Aosta e ISDE per le Terapie Forestali

Dopo un periodo di collaborazione informale che ha permesso di costruire una solida base scientifica sulla promozione delle Terapie Forestali, è stata firmata un’importante convenzione diretta, senza enti interposti, fra la nostra associazione TeFFIt (Terapie Forestali in Foreste Italiane) l’Università della Valle D’Aosta– Laboratorio di Ecologia Affettiva e ISDE l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente. In Italia tale convenzione fra un’associazione che si occupa di Terapia Forestale (Immersioni in Foresta – Forest Bathing) con un’Ente Universitario, senza enti terzi interposti, rappresenta un unicum.

Terapie Forestali: un approccio scientifico

La convenzione è un passo importante per le Terapie Forestali in quanto, nell’ambito delle rispettive competenze, viene concordata:

la realizzazione di attività di ricerca scientifica sugli effetti benefici psicologici e fisici delle Immersioni in Foresta, e degli effetti cognitivo rigenerativi delle attività in natura.

la documentazione formale e puntuale delle pubblicazioni scientifiche, anche inedite, ad oggi disponibili sugli effetti sulla nostra salute della frequentazione degli ambienti naturali, in particolare le foreste;

la formazione e promozione delle Terapie Forestali attraverso corsi che andranno ad unire conoscenze, competenze e capacità di alto livello che vedranno la partecipazione attiva di medici, forestali e professori universitari nonché dell’Università della Valle D’Aosta stessa. In tal senso la convenzione prevede la progettazione congiunta l’organizzare, la gestire e valutazione di attività formative di tirocinio e stage.

Il Forest Bathing, le Terapie Forestali e le Immersioni in Foresta sono pratiche importantissime per la nostra salute e lo saranno ancor di più in futuro; è per questo importante affrontare l’argomento in maniera seria, rigorosa e scientifica.

Outdoor Education, Educazione Ambientale

Oltre alla collaborazione formale sulle Terapie Forestali, viene concordato l’azione di attività sui temi dell’educazione alla Natura, della pedagogia dell’ambiente, dell’ecologia affettiva e dell’ecopsicologia azione finalizzata a promuovere l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile nei luoghi educativi

La Foresta nel Sistema Sanitario Nazionale

In questi anni purtroppo sul tema delle Terapie Forestali, Bagni di Foresta, Forest Bathing e Immersioni in Foresta, si è assistito sempre di più ad un approccio quanto meno improvvisato e non scientifico frutto della moda del momento; questo rischia di provocare uno screditamento di questa pratica e vanificare anni di studi sulla disciplina e rendere difficoltoso il percorso per il riconoscimento delle Terapie Forestali nel Sistema Sanitario Nazionale.

La Convenzione Scientifica firmata, costituisce il consolidamento di un percorso di lavoro condiviso e strutturato con ISDE e l’Università della Valle D’Aosta.

Condividi i tuoi pensieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

Forest Bathing in Escursionismo

Corso Forest Bathing foreste casentinesi Troppo spesso il Forest Bathing, viene ridotto e semplificato ad una mera passeggiata nella Natura. Sebbene camminare nel bosco sia

Leggi Tutto »

Immersioni in Foresta per la Giornata Mondiale della Salute: eventi TeFFIt da aprile a giugno 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, TeFFIt organizza cicli di Immersioni in Foresta in tutta Italia, guidati da Conduttori certificati. Queste esperienze non sono passeggiate, ma pratiche scientificamente strutturate per il benessere psicofisico e la connessione con la natura. Da aprile a giugno, eventi in ambienti naturali selezionati per la loro biodiversità e biocomplessità. Sconto del 20% per i nuovi soci. Scopri come partecipare e prenotare.

Leggi Tutto »

Vuoi ricevere aggiornamenti sui corsi e sugli ultimi eventi?

Iscriviti alla newsletter.