In occasione della Giornata Mondiale della Salute, ti invitiamo a partecipare a un interessante webinar gratuito:
IL LEGAME ESSENZIALE TRA SALUTE UMANA E FORESTE: COSA SI NASCONDE TRA GLI ALBERI?
Scopri il vero valore delle foreste, delle aree verdi urbane e periurbane, e come queste influenzano il nostro benessere.
Durante il webinar, esperti come il Prof. Alessandro Bottacci e il Prof. Ugo Corrieri parleranno del valore reale delle Foreste per il pianeta, della relazione tra uomo e foresta, degli effetti sulla nostra salute e di Terapie Forestali e Immersioni in Foresta e molto altro.
Unisciti a noi per scoprire cosa si nasconde tra gli alberi!
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il form che trovate in questa pagina.
Ti aspettiamo!



10 risposte
Sono certa da sempre della nostra connessione con la natura, io stessa la pratico ed ho già seguito dei corsi
grazie dell’opportunità. Ho saputo del corso dall’ordine delle professioni sanitarie.
Amo profondamente gli alberi e passi molto tempo nel verde e in natura. Per questo sono interessata.
La divulgazione di queste tematiche è sempre più necessaria. Per la salute personale, ma soprattutto del pianeta. Riconoscere l’importanza degli Alberi per la nostra Vita deve diventare un cardine del pensiero comune.
Il legame tra salute umana e foreste è profondo, complesso e spesso sottovalutato.
Ho conosciuto la forest therapy da pochi anni e me ne sono innamorato da subito. Mi occupo di biofilia applicata al mondo dell’architettura e trovo essenziale il rapporto fra uomo e natura per ritrovare una propria centratura…
Un conto è conoscere le piante per nome e distinguere le varie specie, un altro è vedere le piante come esseri viventi organizzati secondo regole di sopravvivenza intessute in una affascinante trama di vissuto millenario. Il fenomeno della ” plant blindness” tra gli esseri umani è oramai arrivato a livelli estremi
Le piante, con gentilezza, utilizzano la loro enorme esperienza per comunicarci l’importanza della loro presenza sul pianeta che ci ospita.
Teffit mi ha insegnato a veicolare il linguaggio vegetale e metterlo a disposizione a tutti coloro che si avvicinano alle piante e “le vedono” per davvero.
Interessante
C’è la registrazione dell’evento del 7 aprile? Non sono riuscito a collegarmi. Grazie
Sono veramente felice di essermi iscritta al webinar del 7 Aprile scorso,ho avuto conferma della vostra passione e competenza professionale di alti livello nonché una conferma del mio,pur tardivo,interesse da privata cittadina (e infermiera in pensione) per questo ambito e dimensione.
Sarò felice di sostenervi iscrivendomi, se mi accettate,come socia